top of page
Cerca

Seminari Bellunesi

E ora ci dedichiamo, tutti assieme, ai Seminari Teatrali Bellunesi, 4° edizione.

Qui di seguito i contenuti complessivi che vedete sintetizzati in locandina.

Scrivete sui nostri social o alla mail koine.loft@gmail.com per info più dettagliate.


1) ALESSANDRA SARNO E GIORGIO CENTAMORE 27 DICEMBRE 10-13 15-18

SEMINARIO: SEMIN'ARIA

humor-imprò

Uno stage di improvvisazione teatrale dove si apprende, attraverso un linguaggio umoristico, a prendere velocemente possesso della scena.


28 DICEMBRE ORE 21.00

SPETTACOLO TEATRALE: “SAGOME”

Uno spettacolo che raduna una collezione dei migliori personaggi inventati nella lunga e prestigiosa carriera di comici che li ha visti protagonisti in trasmissioni televisive e palcoscenici di tutt’Italia.

I due ci raccontano di quei soggetti curiosi che tutti i giorni incontriamo nella nostra vita e che, per le loro assurde singolarità, crediamo distanti da noi anni luce, anche se abitano di fianco a noi.

O quelli che incontriamo ogni volta negli uffici pubblici da tutte e due le parti degli sportelli e mai riusciamo a spiegarci come possano esistere.

E proprio ambientando in uno di questi luoghi la scena, dove sfilano una grande panoramica di razze, categorie e caratteri, che i due attori comici ci disegnano alcuni personaggi rappresentativi.


2) MARIA CAROLINA NARDINO 30 DICEMBRE 10-13 15-18

SEMINARIO: IL MONOLOGO: PARLANO DA SOLI

Una giornata di lavoro sull'essere soli in scena, in cui i partecipanti affronteranno il monologo partendo da un copione teatrale, una poesia o un testo a loro piacimento.

Elementi di regia, costruzione scenica, la verità dell'attore e tecniche di presenza su un palco quando solo in apparenza si è soli.


31 DICEMBRE – ore 21.30

SPETTACOLO TEATRALE: “SONO SIGNOR-INA”

Un omaggio ad Anna Marchesini, interpretata con arguzia e gentilezza.


3) ALBERTO OLIVA

2 GENNAIO 10-13 15-18

SEMINARIO: LA MAGIA DELLA LUCE E DEL BUIO

La luce è un elemento essenziale della nostra vita, ma ciò che le dà valore è il buio. Andremo alla scoperta di quella bellezza che sta nello spazio indefinito, in quel vuoto dove si addensa l’ombra. Passeremo una giornata a scoprire la luce nel buio e il buio nella luce, attraverso letture, esercizi, riflessioni ed esperimenti in un laboratorio teorico e pratico che renderà omaggio alla magia del rapporto tra luce e buio.


3 GENNAIO – ORE 21

SPETTACOLO TEATRALE: “BROADWAY"

Alberto Oliva ci accompagna alla scoperta della storia del Musical americano attraverso un secolo di canzoni, personaggi, attrici e attori indimenticabili. Un viaggio tra le luci della ribalta e il buio dei vicoli di una Manhattan piena di contraddizioni ed eccessi. Una serata divertente, emozionante e ricca di sorprese fra aneddoti e musica di alcuni miti del Novecento.


4) LAURA ANZANI ED ETTORE DISTASIO 5 GENNAIO 10-13 15 -18

SEMINARIO: RIEMPIRE IL VUOTO

Un luogo da creare, un personaggio da modellare, parole che devono prendere forma e vita: come

può un attore riempire quel vuoto iniziale così pieno di possibilità?

Tante sono le vie di partenza che conducono tutte ad un unico centro: l’immaginazione.

Durante il nostro workshop proveremo a dare una forma a quel “vuoto”, passando anche

attraverso l’Inevitabile Tempesta del NON SO.

Faremo esercizi di preparazione fisica e improvvisazione. Inizieremo poi il percorso di analisi del

testo e iniziale costruzione della scena lavorando secondo la nostra metodologia di lavoro

sviluppata in oltre 20 anni di lavoro tra cinema e teatro.


6 GENNAIO 2024 – ORE 21.00

SPETTACOLO TEATRALE: “INEVITABILE TEMPESTA”

Una donna paziente e gentile, aspetta in coda dal panettiere come ha imparato a fare, come le dicono di fare e senza farsi domande.

Durante l'attesa, da qualche parte si prepara una tempesta, un'inevitabile tempesta, che prima da il benvenuto come un dolce venticello e poi travolge con la furia del vento sollevando e trasportando ogni cosa. Nonostante le raffiche, i mulinelli di foglie e le imposte che sbattono, LEI ha molte cose da fare e la mattina esce di casa dopo aver ricevuto le solite raccomandazioni. Dappertutto volano barche, sedie sdraio, cimiteri che crollano, bare che finiscono in mare, coccodrilli e gabbiani e topi che scappano mentre uomini e donne urlano al vento. LEI, sbattuta dalle acque agitate, inizia un viaggio aggrappata ad un salvagente trovato per caso o per fortuna. Troverà rifugio in un bar di porto senza nome che la donna chiama Sto Posto, luogo di passaggio, di scoperte e ri-scoperte. In Sto Posto hanno ancora i posaceneri mezzi pieni e le cartoline appese sopra alla cassa. Una Madonnella bianca e azzurra appoggiata sopra al Juke Box osserva tutto, in quel luogo di oggetti, personaggi e ricordi che vanno e vengono.

In questo luogo mai visto prima, LEI si ricorda. Di tutto e di quella LEI che si era cacciata chissà dove.

Così Sto Posto diventa il suo nuovo punto di partenza, il primo passo con cui LEI ricomincia a camminare per uscire nel mondo rimasto. Nel mondo che c'è


Prenotazioni e informazioni: koine.loft@gmail.com

Comments


bottom of page