BIOGRAFIA
Attore, regista, autore e docente di teatro e cinema.
Artista eclettico che spazia dal teatro al grande schermo.
Alcuni cenni biografici:
Cinema: "Casomai" regia a. D'Alatri - “La cura del gorilla” regia C. Sigon –“Madhia” regia di A.Civita – “Solo un padre” regia L.Lucini – “Vallanzasca” regia Michele Placido – “L’industriale” regia G. Montaldo -“Se questo è amore” regia Ficarra e Picone , ”Il vedovo” regia M. Venier Pupkin – “Vista mare” regia A. Castoldi candidato al premio David di Aonatello e altri…
Teatro: Angelis."Amore" regia M. Perlini, “I vicini" di Carotenuto/Di Tullio regia C. Carotenuto. "Due sul pianerottolo" di Amendola/Corbucci regia G. Mondino. "L'uomo dal fiore in bocca" di Pirandello regia Cherchi. "Ti amo Maria" di G. Manfridi regia M. Valdi."Simultaneità futuriste" di Tessori regia F. Brambilla." “Il bacio della donna ragno” di M. Puig, regia A. Sixty,“Boston marriage” di D. Mamet regia A. Di Tullio, “La strana coppia” regia A. Di Tullio, “Xanax” di A. Longoni regia A. Di Tullio, “L’anno sabbatico” e “Una mamma di troppo” di V. Cavalli regia di A. Oliva e altri…
Televisione:"Casa Vianello" canale 5, "Il volo" con Fabio Volo, La 7, "Ca' volo" con F.Volo (TMC2\MTV), "Bulldozer" con Vergassola prod. Magnolia – Rai2, “O la va o la…” con Greggio – regia Massaro Canale 5, “Carabinieri 5” regia S. Martino, “Sottocasa” prod. Rai 1 “Camera cafe’” Italia 1, “Andata e ritorno” Rai 2, “Piloti” – regia C. Laudisio -Rai 2, “Striscia la notizia” di A. Ricci. Can 5 – “Il bosco” prod Rai 1 e altri…
SINOSSI - TUTTO VA COME... NON DEVE ANDARE
“Lucide digressioni”

Terzo millennio.
Libere elucubrazioni, catastrofiche analisi di una società compromessa.
Fuori dagli schemi del ventesimo secolo, un uomo si trova a riflettere e a confrontare il proprio presente con il passato.
Autore, regista ed interprete di vari spettacoli teatrali, attore di cinema e televisione, Arturo di Tullio calca il palcoscenico con il suo sarcasmo proverbiale e la sua graffiante ironia in un testo originale, che prende spunto dalla quotidianità e dalla cronaca e che traccia un'analisi lucida e tagliente della nostra società in un susseguirsi esilarante di pensieri sull'oggi e sull'ieri.
Spaccati di vita diventano denuncia in un irresistibile turbinio di suggestioni; comicità e verità si fondono in un perfetto gioco che conduce l’attonito spettatore verso una doverosa riflessione. l'irriverente punto di vista di un uomo libero che ricorda e racconta con feroce ironia i conformismi e i compromessi di una società di fine millennio.
Dalla cronaca alla politica, dalla TV a valvole alla scoperta del genoma umano, dalla crisi economica agli inciuci politici, dal mondo del lavoro a quello del precariato, il viaggio di un Candido
politicamente scorretto; tra ladri e puttane, filosofi e preti, extracomunitari e informatici, uomini e donne...